MIRTILLI CHE PASSIONE
Mirtilli che passione e che benefici!
Già, perché i piccoli frutti sono molto salutari per le loro proprietà: sono potentissimi antiossidanti, ricchi di vitamine e minerali e aiutano a evitare i rischi di grasso nel fegato.
Le preziose proprietà antiossidanti dei mirtilli potrebbero però essere compromesse dall’assunzione di latte, pertanto è opportuno non assumere insieme i due alimenti evitando di abbinarli.
Inoltre mantengono la pelle giovane e idratata e rallentano il processo di invecchiamento delle cellule.
Prevengono anche le malattie cardiovascolari e aiutano la circolazione sanguigna.
In più proteggono dai tumori.
E ancora, i mirtilli si sono rivelati utile per combattere il raffreddore grazie alle loro proprietà antinfiammatorie. È possibile fare dei suffumigi con le foglie di mirtillo per curare raffreddore e sinusite
Inoltre, i mirtilli sono alleati della memoria e consigliatissimi bruciagrassi, in particolare del grasso della zona addome.
Antidolorifici naturali aiutano anche nelle infezioni urinarie, combattendo le fastidiose cistiti.
Costituiscono un piccolo, gradevole spuntino dalle poche calorie, nell’ordine delle 45 per ogni 100 grammi di prodotto.
Da utilizzare come dessert, nella composizione di dolci e insalate, a colazione o nello yogurt, come succo o nei frullati.(con acqua).
Leggi anche LA PESCA ALLEATA DELLA SALUTE
Add Comment