LA PAURA DI PROVARE PAURA
Ti capita di provare la paura improvvisa, all’apparenza immotivata che assume una tale intensità da indurti il cuore a palpitare? E succede che provi sensazione di soffocamento, tremore, sudorazione, nausea, vertigini, brividi o vampate di calore accompagnate da dolore al petto?
Ahimè, sei in piena crisi di panico.
Spesso, purtroppo, alla radice di molti problemi, c’è proprio l’incapacità di riconoscere e comprendere ciò che sentiamo.
E la paura di un nuovo attacco inaspettato che potrebbe palesarsi in un luogo in cui potresti provare imbarazzo e vergogna ti condurrà a chiuderti in casa, a non stare in coda, tra la gente, a non viaggiare o andare al cinema e così via.
Purtroppo eventi stressanti, problemi gravi, situazioni pericolose o traumatiche possono condurre alle crisi di panico e durante tali attacchi, la mente di chi ne soffre si popola di immagini catastrofiche impedendogli di pensare con serenità e ritrovare il suo equilibrio.
Ma niente paura; le crisi di panico si possono curare. L’importante è avere la consapevolezza del proprio malessere evitando di credere che si stia impazzendo e rivolgersi a uno specialista.
Imparare a gestire le proprie emozioni è la chiave di un maggiore benessere personale e relazionale.
Più dei farmaci antidepressivi sono utili le psicoterapie cognitive/comportamentali.
Leggi anche LE NOSTRE STRANE FOBIE
Lettura consigliata IL TEMPO DEL RACCOLTO
Add Comment