GIMNOPODISMO
Gimnopodismo, ovvero camminare a piedi nudi perché il nostro corpo ritrovi il suo naturale equilibrio.
Per alcuni è una filosofia di vita da applicare quotidianamente in ogni normale attività.
Secondo i gimnopodisti, indossare le scarpe indebolisce la muscolatura dei piedi e toglie loro la sensibilità.
Inoltre impedisce i movimenti naturali e corretti del piede e induce il peso del corpo a spostarsi verso l’avampiede anziché gravare soprattutto sul tallone. Pertanto, camminare scalzi favorisce la movenza corretta del piede, stimola la sua muscolatura, facilita una corretta distribuzione del peso corporeo, migliora equilibrio e postura, contribuisce a ridurre il gonfiore delle gambe dovuto a problemi di circolazione.
Inoltre stimola i circuiti nervosi rendendo l’attività del camminare scalzi un benefico antistress.
Anche chi pratica Judo, Yoga o Pilates si dedica all’attività preferibilmente a piedi nudi.
In questo modo si permettere un appoggio completo del piede sul tappetino o sul pavimento. E si ha la consapevolezza dell’importanza, per la nostra stabilità, di ogni singolo dito del piede.
Camminare scalzi quindi, aiuta, soprattutto i bambini, a strutturare i muscoli dei piedi e l’arcata plantare, di conseguenza contribuisce allo sviluppo adeguato della andatura, della postura e della colonna vertebrale. Fino a 4 anni, il bambino ha il piede piatto fisiologico, non ha i muscoli tutti formati e quindi l’appoggio del tallone è scorretto
Leggi anche COLORIAMOCI LA VITA
Add Comment