ACQUA A TEMPERATURA AMBIENTE
Acqua a temperatura ambiente per il nostro organismo, perché bere in maniera continua nell’arco della giornata produce diversi effetti benefici, come ad esempio, contrastare la ritenzione idrica incentivata dall’uso eccessivo di sale presente nei cibi già pronti.
L’acqua, inoltre, mitiga il senso di fame, rende più attivi e ossigenati i muscoli e aiuta a eliminare le tossine che possono rallentare il metabolismo.
Da considerare inoltre che favorisce il consumo calorico attraverso il meccanismo della termogenesi, ovvero la produzione di calore dell’organismo. A tale scopo è opportuno bere acqua a temperatura ambiente, un paio di bicchieri prima dei pasti e della colazione. Sarà cura dell’organismo bruciare grassi per elevare alla temperatura corporea (36/37°) l’acqua introdotta.
Una volta si beveva l’acqua del rubinetto che non causava danni alla salute, Poi con gli anni la scelta si è orientata verso le acque imbottigliate, giudicate più sicure per la salute del nostro complesso organismo.
E poi si può scegliere quella più adatta al nostro fabbisogno: ad esempio chi soffre di ipertensione può scegliere un’acqua povera di sodio, così come per chi vuole dimagrire si consiglia un’acqua leggera.
E da non dimenticare il consumo di frutta e verdure da integrare all’acqua.
Calendario consumo di acqua nella giornata:
2 bicchieri al mattino,
1 bicchiere metà mattina,
2 bicchieri prima del pranzo,
1 bicchiere metà pomeriggio,
2 bicchieri prima di cena.
Leggi anche QUEL GONFIORE CHE APPESANTISCE LE CAVIGLIE
Add Comment