SHOPPING COMPULSIVO E SFRENATO
Shopping compulsivo e sfrenato, ovvero l’oniomania: attenzione, potrebbe nascondere ansia, paura, insicurezza, depressione, senso di vuoto.
L’acquisto sfrenato dunque, può essere indicativo di un disturbo psicologico e se si è consci di esagerare è opportuno rivolgersi a uno specialista.
Pertanto come capire se si esagera?
E’ presto detto:
se non si riesce a fare a meno di acquistare oggetti inutili e per nulla indispensabili, e anche al di fuori delle proprie possibilità economiche. E se una volta effettuato l’acquisto, l’oggetto poi perde d’importanza e lo si lascia a impolverarsi in un angolo o lo si regala. Ed in seguito a questi episodi si prova vergogna o sensi di colpa.
Quando inoltre, diventa una vera e propria dipendenza acquistare, imposta da impulsi incontrollabili e insensati.
Quando si finisce per acquistare anche ciò che non piace e non ci rispecchia in alcun modo.
Nonostante questo disturbo fosse noto già da molto tempo, con le nuove tecnologie e l’avvento della rete si è riscontrato un incremento del fenomeno, infatti, Internet permette alle persone di acquistare un’infinità di prodotti dai negozi di tutto il mondo in “tempo reale” e comodamente da casa, attraverso l’ausilio di una carta di credito o di una carta prepagata.
Add Comment