SCIENZA E FEDE: COME È NATA LA VITA
Scienza e fede: come è nata la vita sulla Terra?
Il processo evolutivo durato centinaia di milioni di anni di una cellula contenente l’informazione genetica esatta, ha condotto, secondo la scienza, alla prima forma di vita.
Tale cellula di cui pullulava il brodo primordiale è scaturita da composti organici in grado di modificarsi.
Il tutto depositato probabilmente sulla Terra da comete e meteoriti.
Dunque le teorie sull’origine della vita sono tante e varie. Spaziano dalle bolle dell’acqua di mare all’argilla, da materiali provenienti al di fuori del sistema solare a complesse evoluzioni di atomi e quant’altro.
In breve, ogni teoria, ogni esperimento, ogni spiegazioni più o meno attendibile si basa sulla certezza che vi fosse almeno un atomo da modificare, una singola cellula alla base della catena evolutiva che si sia trasformata.
Però, la domanda che si pone la chiesa è: chi ha posto quell’unico atomo al centro dell’universo?
Ed è qui che entra in ballo la fede.
Secondo la religione, da qualsiasi luogo sia arrivato quell’unico atomo che ha dato il via al processo evolutivo, è stato deposto in ogni caso da un Essere Superiore. Guardiamo a un Dio sorretto dalla fede perché per quanto si possano sviluppare teorie sull’origine della vita, resta sempre un mistero determinare da dove sia spuntato quell’unico atomo, e non si può spiegare il passaggio dalla condizione assoluta di nulla, di non essere, allo stadio dell’essere.
Qual è la tua opinione in merito?
Add Comment