LE REGOLE PER SCRIVERE UN BUON LIBRO 5/5
LE REGOLE PER SCRIVERE UN BUON LIBRO 5/5
Se non ti convince quello che hai scritto, procedi con una nuova stesura. Non preoccuparti se devi scrivere e riscrivere ma non sempre le parole giuste sono le prime che sbocciano nella tua mente.
Quando credi di aver finito lascia la tua storia a riposo. Ignorala per un periodo di tempo dedicandoti ad altro e provando a estraniarti, poi riprendi in mano il tuo manoscritto e rileggilo.
Prova a crederti un osservatore imparziale. Che effetto ti fa?
Ti piace quello che hai scritto?
Considera che quasi sicuramente i lettori proveranno quello che stai provando tu stesso.
Perciò se ti stai commuovendo lo stesso faranno loro, se ti stai indignando o se ti imbatti in parti noiose che vorresti saltare, anche i tuoi lettori si indigneranno o saranno tentati di saltare quelle pagine che ti sembrano tediose perciò eliminale, o esegui tagli.
Non avere fretta e non demoralizzarti se non ti convince quello che hai elaborato. A volte per raggiungere un risultato ottimale necessitano mesi tra pause e riscritture.
Quando ti senti pronto, quando la tua storia ti sembra avvincente e interessante sottoponila a qualcuno che sappia essere assolutamente sincero, senza temerne il giudizio.
E se la persona interpellata ti dice che la storia non funziona, aspetta a cancellarla e ascolta altri pareri.
Al mondo esiste tutto e l’esatto contrario di tutto, questo per dirti che per qualcuno che amerà le tue parole ci sarà sicuramente chi le giudicherà banali o poco trascinanti.
LEGGI ANCHE LE REGOLE PER SCRIVERE UN BUON LIBRO 1/5 – 2/5 – 3/5 – 4/5
Add Comment