LE REGOLE PER SCRIVERE UN BUON LIBRO 4/5

LE REGOLE PER SCRIVERE UN BUON LIBRO 4/5

LE REGOLE PER SCRIVERE UN BUON LIBRO 4/5

LE REGOLE PER SCRIVERE UN BUON LIBRO 4/5

La risoluzione della tua storia non deve necessariamente condensarsi in un lieto fine ma immaginare come finirà il tuo racconto offre la possibilità di muovere i tuoi personaggi motivando i loro gesti.

Puoi anche partire dalla fine.

Vai a ritroso nel tempo e spiega come si è arrivati a quella conclusione. Oppure esegui salti temporali passando da un capitolo all’altro. Non esiste nulla di assolutamente lineare nel raccontare la tua storia. E puoi decidere di scriverla in prima persona raccontandoti, o in seconda o in terza, come uno spettatore che narri ciò che ha visto.

Potresti anche tracciare uno schema base ed elaborare poi gli intrecci per accostare i vari personaggi.

Lo schema può anche essere soppiantato perché via via che scrivi, la storia assume una sua connotazione e ti conduce ove vuole.

Scrivi quando vuoi, quando ti senti predisposto o quando giudichi che sia il momento giusto, possibilmente lontano da distrazioni e butta giù tutto quello che ti passa per la mente. Stai eseguendo una prima stesura e non devi preoccuparti dell’ortografia o che sia leggibile (se scrivi a mano). L’importante è che ti capisca tu!

LEGGI ANCHE LE REGOLE PER SCRIVERE UN BUON LIBRO 1/5 2/5 3/5

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *