IL FASCINO DI UN MONDO SOMMERSO
Il fascino di un mondo sommerso grazie al fenomeno del bradisismo.
Le cause di questo misterioso fenomeno sono ancora abbastanza controverse. Tuttavia, il bradisismo permette un periodico abbassamento o innalzamento del suolo, tramite il quale intere città scompaiono sott’acqua.
Nel mio articolo del 17 Giugno 2016, vedi http://www.arteiamo.it/viaggio-al-centro-della-terra/ ho illustrato le meraviglie della Napoli sotterranea.
E ora, alla bellezza e al fascino di un mondo in parte dimenticato, si va ad aggiungere l’emozione e la curiosità per un altro mondo.
E’ infatti risaputo, che a circa due chilometri dalla costa della stupefacente città partenopea, vi sia una città sommersa.
Il sito è un’area marina protetta denominata Parco Archeologico di Baia.
Si effettuano visite guidate del sito per ammirare tracciati stradali, statue, botteghe e ville patrizie che si affacciavano sulla rinomata località marittima e termale. Baia, fu infatti, una fiorente cittadina nota per la qualità delle acque sulfuree utilizzate per la cura di problemi di salute.
Saccheggiata dai Saraceni nell’VIII secolo, la città di Baia fu abbandonata e così rimase fino al 1500. Poi, a causa del bradisismo, appunto, la città sprofondò a 5-8 metri sotto il livello del mare.
Il parco sommerso può essere visitato a bordo di barche con fondali trasparenti utilizzate in tour facilmente prenotabili.
Add Comment