DAL DISEGNO AL QUADRO

DAL DISEGNO AL QUADRO

Dal disegno al quadro

Dal disegno al quadro passo per passo guidandoti con esempi documentati.

Innanzitutto è bene sapere che la pittura acrilica può essere usata su qualsiasi superficie, dalla carta al cartoncino, per finire alla tela.

Poi, in base alla quantità di acqua di cui è intriso il pennello, il lavoro può essere del tipo acquarellato (con la pittura molto diluita), o con il colore ben evidente se poco stemperato.

Il lavoro che mostro nella striscia in basso è stato realizzato su cartoncino di medio spessore contenente cotone.

Prima ho tracciato il disegno con poche linee leggere, che non segnassero il cartoncino che poi è difficile coprirle con la pittura specie, se si adoperano colori chiari. Poi, ho steso il colore, tornando a ritoccarlo quando era asciutto ma la prerogativa della pittura acrilica, a differenza della pittura ad olio, è che asciuga in pochi minuiti.

Infine ho steso il lucido protettivo.  E quando era del tutto asciutto l’ho fatto  montare nella cornice, ma avrei potuto farlo anche io perché esistono in commercio cornici già montate e pronte pel l’uso. Basta solo trovarla delle dimensioni giuste.

 

Infatti, molti Punti Vendita propongono cornici pronte, di varie dimensioni e colori, a prezzi abbordabili.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *