ALLORO PIANTA SEMPREVERDE DA SIEPE

ALLORO PIANTA SEMPREVERDE DA SIEPE

ALLORO PIANTA SEMPREVERDE DA SIEPE

Alloro pianta sempreverde da siepe ma non solo.

Ormai abituati alle siepi di alloro, ci si dimentica delle molteplici proprietà benefiche della pianta.

Pertanto, è ricca di olii essenziali e si utilizzano le foglie, sia fresche sia essiccate.

Inoltre, contengono sostanze volatili dalle proprietà antisettiche, antiossidanti, digestive e anticancro. Le foglie fresche d’alloro sono una fonte importante di vitamina C.

In più, la pianta ha effetti anti-virali, stimola il sistema immunitario e favorisce la guarigione delle ferite.

Le foglie fresche sono anche una buona fonte di acido folico (l’elemento che nel corso della gravidanza previene la comparsa di malformazioni del feto).

Le foglie di alloro contengono altresì la vitamina A, indispensabile per il mantenimento della salute della vista, della pelle e delle mucose. Inoltre, il consumo di alimenti ricchi di vitamina A aiuta a prevenire il cancro ai polmoni.

Nelle foglie di alloro sono presenti anche vitamine del gruppo B. Sono ricche di sali minerali come potassio, rame, calcio, manganese, ferro, selenio, zinco e magnesio, dimostrano proprietà astringenti, diuretiche e stimolanti dell’appetito. L’infuso di alloro viene impiegato per alleviare i dolori di stomaco causati dalle coliche.

L’alloro può essere utilizzato anche per uso esterno, sotto forma di macerato oleoso con cui preparare impacchi in caso di dolori articolari, reumatismi e artrosi.

Antichissima ricetta della tradizione abruzzese: Pane cotto con alloro.

(Chi non ha pane raffermo in casa?)

Preparazione:

Portare ad ebollizione un litro d’acqua salata con 6/7 foglie di alloro.

Spezzettarci del pane raffermo (7 etti). Lasciare cuocere per 6 minuti.

Quindi sistemare nel piatto eliminando le foglie d’alloro. Condire con olio extravergine di oliva e pecorino.

 

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *